I link seguenti conducono direttamente al sito ufficiale mozilla.com/org (che eventualmente vi smisterà verso server più performanti). Ricordate che per questioni di sicurezza ed affidabilità è buona norma scaricare i programmi solo dai siti ufficiali.
Quando cliccate si aprirà una finestra di conferma, scegliete di salvare il programma, salvatelo in una cartella (non selezionate "apri"!), ad esempio in Documenti
. Dopo aver cliccato su OK il file verrà salvato. Si tratta di attendere pochi secondi affinché il download sia completato (dipende dalla velocità della vostra connessione, il file comunque è relativamente modesto, circa 35 Mb). Quando è finito il download, cioè la memorizzazione del file sul proprio PC, andate al passaggio successivo.
Sistemi operativi supportati: Windows 7, 8, 10; Mac OS X 10.5, 10.6, 10.7
Nota per utenti GNU/Linux: è consigliabile scaricare e installare Firefox usando il gestore pacchetti presente nella vostra distribuzione.
Firefox in lingua inglese British (en-GB):
Nota: la versione in inglese è presente per chi è abituato ad usare software in tale lingua, l'utente comune troverà più opportuno installare la versione in italiano.
Per altre piattaforme e lingue consultate questa pagina.
L'ultima versione a supportare ufficialmente tali sistemi operativi è la 2, ma è caldamente sconsigliato installarla dato che non è più aggiornata da Dicembre 2008 e soffre di gravi vulnerabilità.
C'è però un modo per usare l'ultima versione di Firefox su Windows 98/98SE/ME. Consiste nell'installare KernelEx e successivamente Firefox. Va tenuto in conto che potrebbero esserci alcuni bug. È bene sottolineare che collegare ad Internet un PC con un sistema operativo non più aggiornato e dunque pieno di vulnerabilità è un grosso azzardo dal punto di vista della sicurezza.
Meglio sarebbe aggiornare il sistema operativo a Windows 7/8/10 (se possibile) o passare ad un diverso sistema operativo, ad esempio una distribuzione GNU/Linux. Per citarne alcune semplici da usare: Linux Mint, Fedora, Ubuntu, OpenSuse. Controllate i requisiti hardware delle distribuzioni, ve ne sono alcune adatte anche a PC molto vecchi (con meno di 256MB di RAM o processore inferiore a Pentium III 600Mhz).
L'ultima versione a supportare questi sistemi operativi è la 52, che viene per adesso aggiornata per quanto riguarda la sicurezza ma non per l'introduzione di nuove caratteristiche. Windows XP non è più aggiornato da Microsoft, mentre Vista verrà dismesso nel 2017. Valgono perciò i consigli scritti sopra per Windows 98.